Il tea, da tradizione a moda

Il Tè una tradizione trà le più piacevoli tornate di moda negli ultimi tempi.
Si,proprio di moda, perché non è solo l’occasione per rilassarsi concedendosi qualche vizio, ma anche un evento che può aprire le porte del proprio “salotto”.
In molti credono che la tradizione del tè sia inglese, in realtà non è del tutto vero, il tè vanta una lunga storia ed è apprezzato in tutto il mondo.
Tuttavia la tradizione inglese del tè pomeridiano si dice sia stata creata da Anna, duchessa di Bedford, agli inizi del 1800.
In questo periodo gli inglesi avevano l’abitudine di consumare due pasti al giorno ed è così che la Duchessa decise di introdurre l’idea del tè del pomeriggio per fermare la sua sensazione di stanchezza e di fame.
L’esperienza fu così piacevole che decise di ripeterla quotidianamente aprendo le porte del proprio salotto anche alle amiche; occasione per sfoggiare i propri abitini ricamati a mano, scarpette, borsette all’ultima moda, cappellini e infine tirar fuori le porcellane più belle per concedersi uno spazio tutto al femminile.
Ecco che finalmente nel 1900 torna la moda:
aprono sale da tè, si sfornano torte dolci e salate.
Nelle più celebri sale da tè ci si tuffa in quell’epoca vittoriana, dalle più esclusive nel quartiere Myfair di Londra, fino anche a Roma, dove per esempio il lunedì da Babington’s viene servito il tè della tradizione inglese, con porcellane originali, camerieri che vi serviranno con costumi vittoriani e un’arpa accompagnerà il vostro tempo garantendovi l’illusione di trovarvi in quel passato.
Ma se preferite portare a casa questa abitudine, allora abbiate cura di ogni dettaglio e senza eccezioni, a partire dalla tavola vestita elegantemente con tovaglie e tovaglioli ricamati.
Ricordate inoltre che ogni commensale dovrà avere il proprio piatto coordinato al servizio di tazze, usate i colori a seconda della stagione, colori accesi come il rosso, il blu e il verde durante il periodo invernale, mentre colori pastello per la primavera /estate.
Non risparmiatevi, tirate fuori l’argenteria affinché la vostra tavola diventi un abito arricchito di gioielli; torte, scones, piccoli sandwich e tartine a ricordare che non è una pausa, ma un pomeriggio dedicato ai vizi.
Un ultimo consiglio: create un evento se vi fa piacere, servendovi per esempio anche di una fotografia dell’epoca per gli inviti, la troverete facilmente online e suggerite alle amiche un dress code ,perché ricordate, non sarà un semplice pomeriggio, ma una storia da raccontare e ricordare: il vostro tè alla moda!


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi