Piccoli consigli prima di adottare un cucciolo
Innanzitutto documentatevi se deciderete per un cane di razza, perché ognuno di loro ha un carattere diverso e voglio assolutamente sfatare il mito del dalmata visto come il dolcissimo cane della carica dei 101. In realtà è disubbidiente e dispettoso, molto diffidente con chi non conosce.
C’è poi differenza caratteriale in ogni razza tra maschio e femmina.
Inoltre, ogni razza ha una sua particolarità caratteriale. Vi consiglio dunque di acquistare un libro specifico sulla razza che deciderete o documentarvi via internet.
Il cavalier king per esempio è il cane usato per la pet therapy, indicato per anziani e per bambini, ha un carattere dolcissimo, buono ed ubbidiente, ha il bisogno continuo di stare accanto al padrone, non ama star solo. Adottare un cucciolo è un impegno carico di responsabilità; ricordatevi che state scegliendo un amico per la vita, ciò significa che una volta in casa con voi sarà troppo tardi cambiare idea!
Riconosce fin dal primo momento il proprio padrone, al quale sarà dedito per tutta la sua vita, ma amerà incondizionato ogni membro della famiglia .
Sappiate anche che dovrete rivoluzionare la vostra vita ,perché per esempio se deciderete di partire dovrete organizzarvi per portarlo con voi o lasciarlo ad una persona di fiducia.
Prendersi cura di lui fin dal primo giorno significa, si coccolarlo, ma anche dargli regole ben precise, a cominciare insegnandogli a fare i bisognini sulla traversina fin tanto che cresca quel giusto, per imparare a trattenerli fino alle uscite esterne.
Di norma deve uscire 3 o 4 volte al giorno, ci sono poi cani che hanno bisogno di correre ed altri chiamiamoli “da salotto” più pigri e meno esigenti .
Ma l’uscita è obbligatoria e fa parte di quei sacrifici a cui non dovrete mai venire meno, che piova o che nevichi, che siate stanchi o abbiate atri impegni, il vostro amico ha comunque necessità di “andare in bagno”!
Detto questo, l’importanza delle regole educative è fondamentale, a cominciare dalla tavola: non si dovrebbe mai dar da mangiare a lui mentre siamo seduti a tavola perché, oltre ad abituarlo male, ricordatevi che gli darete il permesso di comportarsi così anche in presenza di ospiti, perciò per quanta tenerezza e moine possa farvi, non lasciatevi impietosire, non dovrà elemosinare neanche una briciola fintanto che sarete seduti in tavola!
Stesso atteggiamento dovrete adottare quando vorrà saltarvi addosso per le feste: insegnategli che dovrà aspettare che siate voi a chinarvi verso di lui, in modo da non trovarvi in situazioni imbarazzanti anche quando entrano ospiti in casa.
Un cucciolo è come un bimbo, ha bisogno di regole, educazione, coccole ed attenzioni.
Ci sarebbe molto altro da dire, mi limito solo a questi pochi fondamentali consigli e aggiungo un’ultima cosa: è vero che un cane significa sacrificio e responsabilità, ma se siete pronti ad affrontarli, sarete ogni giorno ripagati da un amore che non vi abbandonerà mai !