Magia di Natale
La principessa leggera di George MacDonald
Cari lettori, con grande gioia torno a scrivere nel blog di Lady Myriam, in questo spazio dedicato ai libri, per parlarvi di una storia. Una bellissima fiaba, per la precisione. E cosa c’è di più piacevole e affascinante in questo periodo dell’anno, che ci porta lentamente verso le festività natalizie, di una fiaba scritta in età vittoriana? Ecco dunque a voi La principessa leggera: sono certa che chi segue il mondo fatato creato dalla mia Myriam la apprezzerà.
Come ogni vecchia storia che si rispetti, anche questa inizia con la formula “C’era una volta…”. Tutti noi la conosciamo e ogni volta che la leggiamo veniamo trasportati, come per magia, in un luogo meraviglioso di un tempo ormai lontano. Stavolta ci troviamo in un Paese situato fra il bosco e il lago, nel palazzo dove viveva la famiglia reale.
Il re e la regina avevano avuto da poco una bambina, la loro dolce principessina. Ma proprio in occasione del suo battesimo, come nella fiaba di Sleeping Beauty (“La bella addormentata”), il re si dimenticò di invitare sua sorella, la principessa Makemnoit: una strega vendicativa, malvagia e molto intelligente, per giunta, che per ripicca lanciò un incantesimo su tutto il reame, e sulla bambina in particolare.
Da quel momento la piccola non avrà più gravità, né fisica né mentale: tenderà a volare via al primo soffio di vento e anche il suo cuore sarà leggero, tanto che non riuscirà più piangere. A lungo i genitori e i vecchi saggi cercarono una soluzione, ma niente e nessuno riuscì a farla tornare con i piedi per terra e a farle comprendere il lato serio delle cose: la principessa continuava a svolazzare sghignazzando e a nuotare beatamente nel suo lago, incapace di provare empatia per chiunque altro.

Arriverà qualcuno che con la forza del sacrificio e del vero amore riuscirà a spezzare l’incantesimo e a portare la fiaba verso il tanto sospirato lieto fine?
La principessa leggera è una delle fiabe più importanti dello scrittore scozzese George MacDonald, pubblicata per la prima volta nel 1864. Un grande classico della letteratura che sa trasmettere ancora l’importanza dell’amore, dell’altruismo e dei buoni sentimenti. Un racconto senza tempo, che ha attraversato i secoli ed è giunto fino a noi in tutta la sua forza e bellezza. Ancora oggi ne esistono numerose edizioni in inglese e in traduzione in altre lingue: in italiano segnalo con piacere quella appena pubblicata da flower-ed.
Michela Alessandroni
George MacDonald, La principessa leggera, traduzione di Elizabeth Harrowell, Prefazione di Michela Alessandroni, flower-ed 2020, ebook e cartaceo
Seguite la casa editrice flower-ed qui:
Scrivi benissimo, mi sono immedesimata nella principessa e ora ? …..
Grazie Silvia,ma questo articolo è scritto dalla mia amica ed è la trama del libro che fa parte di una collana della sua casa editrice 💕
Ti ringrazio di cuore, cara Silvia!