L’ora del te’ con Emily Brontë
Buongiorno a tutti,
Oggi ho il piacere di presentarvi ed ospitare nel mio blog, un’amica d’infanzia.
Conosciuta sui banchi di scuola, ai tempi dell’asilo,Michela, di origine anglosassone,ha conquistato il mio cuore, con la sua raffinata timidezza,la passione per le fiabe e le altre affinità che ci hanno legate fin dal primo momento.
Rincontrate dopo anni,riscopriamo insieme le nostre passioni e la bellissima sorpresa, che i suoi sogni si sono avverati.
Una bravissima scrittrice, che ha fondato la sua casa editrice,improntata sulla letteratura inglese.
Una riscoperta delle autrici inglesi di maggior successo, con racconti inediti, biografie che trasportano nell’Inghilterra vittoriana di quei tempi, che molti di noi possono solo immaginare.
L’importanza della lettura,come l’arricchimento di animo e la conoscenza della storia,che ci ha fatto amare i romanzi più famosi .
Dedicarsi momenti di relax, sognare l’atmosfera del passato, magari proprio in questo periodo, davanti ad un camino con una tazza di tè e pagine di vita.
Quanti di voi hanno letto e pianto per Cime Tempestose ?
Ecco qui,che la mia amica ci svela l’anteprima di un libro, che racconterà la vita di Emily Brontë.
La casa editrice flower-ed
Fondata nel 2012 a Roma da Michela Alessandroni, flower-ed è una casa editrice indipendente che pubblica ebook e libri cartacei. Il catalogo offerto ai lettori rappresenta una ricerca che attraversa i secoli e i generi letterari, con una predilezione per le biografie, la critica letteraria e i classici della letteratura anglosassone. Tra gli scrittori di cui la casa editrice si è occupata ci sono le sorelle Brontë, Jane Austen, Louisa May Alcott, Lucy Maud Montgomery, Elizabeth von Arnim, Edith Wharton e molti altri ancora. Il mondo di flower-ed costituisce la realizzazione di un sogno, in cui confluiscono l’amore per i libri, la cura dei dettagli di ogni singolo volume e l’interazione fra letteratura e tecnologia.
È questo il tempo di sognare
Il blog di Myriam è luogo incantato in cui leggere i suoi buoni consigli in un’atmosfera fantastica ed è dedicato a tutte quelle donne che desiderano conoscere il bon ton ed essere eleganti in ogni occasione. Sono quindi particolarmente grata a Myriam per avermi affidato questa piccola rubrica sui libri, perché una donna deve coltivare anche la propria mente, arricchire la propria cultura, avere argomenti di conversazione interessanti, conoscere le donne del passato… E quale modo migliore di farlo se non attraverso la lettura? Il mondo di Myriam (della moda, del lifestyle, dello shopping) e il mio (dei libri, della letteratura, dell’editoria) possono trovare qui un bel punto di incontro in cui la bellezza esteriore e quella interiore riescono ad accrescere il fascino di una donna nella sua completezza.
Ho citato le donne del passato e voglio raccontarvi ora proprio di una di loro: una grande scrittrice dell’Ottocento inglese, della quale quest’anno celebriamo il Bicentenario della nascita. Sto parlando naturalmente di Emily Brontë (Thornton, 30 luglio 1818-Haworth, 19 dicembre 1848), la poetessa e romanziera della brughiera. In tutto il mondo, ma soprattutto in Inghilterra, si stanno svolgendo eventi a lei intitolati e anche io, con la mia casa editrice, ho scelto di omaggiarla attraverso la pubblicazione di un libro, la prima biografia italiana interamente dedicata a lei.
Il vento della brughiera soffia forte, l’erica ondeggia sotto le nubi di un temporale in arrivo. Accompagnata dal suo cane, una giovane Emily Brontë incede sicura: è la più libera e indomita delle sorelle. A disagio in ogni altro luogo della società umana, appartiene interamente a quella natura pungente e spontanea. Questa biografia ci mostra tutto di lei: le tragedie dell’infanzia che possiamo immaginare e ricostruire grazie alla penna della sorella Charlotte in Jane Eyre, i legami strettissimi con una famiglia ricca di genio creativo, la diffidenza verso il mondo esterno, il grande amore per gli animali, l’eccezionale talento letterario… Noi la seguiamo pagina dopo pagina tra le lande fischianti, la vediamo poi al tavolo mentre scrive tra fogli e inchiostro i suoi versi immortali e il suo capolavoro, Cime tempestose.
Emily, in una vita solitaria e di grande potenza creativa, ha raggiunto i cuori di moltissime lettrici, che continuano a leggere le sue opere e che a distanza di duecento anni sentono viva e vicina come una amica fidata. La sua biografia è stata scritta da Sara Staffolani, studiosa di letteratura dell’Ottocento, ed è stata pubblicata in ebook e cartaceo. Se amate l’Inghilterra vittoriana e le atmosfere del passato che toccano le corde della nostalgia e se volete conoscere la vita di una grande scrittrice dalla voce autentica e potente, non posso che consigliarvi la lettura di quest’opera che potete trovare in tutte le librerie online.
Michela Alessandroni
Sara Staffolani, È questo il tempo di sognare. Vita e opere di Emily Brontë, flower-ed 2018.
Link per l’acquisto: