Il Canto di Natale

E anche quest’anno apro le porte del Natale con una fiaba.

La voglia di sognare,di credere ancora nonostante siamo adulti.

Il sogno di ogni bambino che risiede dentro di noi.

Natale è tempo di sognare,così lo scorso anno ho scritto il mio primo articolo sul Natale.

Quest’anno invece lo apro ospitando per la seconda volta nel mio blog,una scrittrice d’eccezione,Michela,amica d’infanzia che ha coronato il suo sogno fondando una casa editrice,la Flower-ed.

Uno studio sui grandi scrittori della letteratura inglese,gli stessi che ancora oggi riescono a farci rivivere l’atmosfera attraverso i suoi libri. 

Aneddoti di personaggi dietro “le quinte “,perché è giusto ci si incuriosisca della mente che ha creato quegli stessi personaggi. 

Biografie,luoghi di nascita che ci fanno volare nella campagna inglese,con la sua atmosfera romantica e la sua natura suggestiva.

Ecco allora che si aprono le porte del Natale,con una finestra sulla sua fiaba più  bella,il “Canto di Natale” di Charles Dickens.

Canto di Natale di Charles Dickens

La mia casa editrice rispecchia pienamente il mio spiritobritish: come un giardino vittoriano fiorito e rigoglioso, in flower-ed confluiscono un carattere spiccatamente inglese, una grande cura per i dettagli e un amore immenso per le atmosfere che toccano le corde della nostalgia. Torno quindi nel fantastico blog di Myriam per parlare di letteratura e per inaugurare il periodo più bello dell’anno.Avrete già capito che sto parlando del Natale, dell’attesa impaziente che precede le feste e di tutta l’atmosfera fatata che circonda questi giorni di magia. E che Natale sarebbe senza il camino acceso, una ghirlanda di agrifoglio e un buon libro fra le mani?

Per chi come me ama la bellezza dell’Inghilterra vittoriana l’opera perfetta da leggere in questo periodo è il Canto di Natale di Charles Dickens, un grande classico dell’Ottocento inglese, il libro di Natale per eccellenza.Siamo nella Londra del XIX secolo e il vecchio Ebenezer Scrooge lavora ogni giorno solo per accumulare avidamente denaro; rimane in ufficio fino a tardi anche laVigilia di Natale risponde male a tutti coloro che gli fanno gli auguri. Ma una volta lasciato il posto di lavoro e giunto al portone di casa, inizia ad accadere qualcosa di strano…Scrooge ha dapprima una visione, quella del volto del suo socio Jacob Marley, morto sette anni prima. E poi, una volta a casa, inizia a percepire altri strani fenomeni, fino a quando non gli appare il terrificante fantasma dello stessoMarley! Scrooge non sa che questo è solo l’inizio. Durante la notte, riceve infatti la visita di tre Spiriti che gli mostranomagicamente il Natale Passato, il Natale Presente e il Natale Futuro. Quelle visioni sono un severo rimprovero per il suo comportamento egoistico e un avvertimento.Come la storia va a finire lo sappiamo tutti, e a chi non lo sa non voglio rovinare il piacere di questa affascinante lettura.

ICanto di Natale di Charles Dickens fu pubblicato il 19 dicembre 1843Da allora sono trascorsi moltissimi anni,sono state realizzate tante edizioni e traduzioni, illustrazioni e versioni cinematografiche (ricordate il bellissimo cartone animato firmato Walt Disney che non manchiamo di rivedere a ogni Natale?), eppure quel racconto continua a incantarci, a commuoverci e infondere nei cuori di tutti un grande desiderio di bontà, compassione egentilezza. Un’opera profonda e toccante, che invitaval’Inghilterra dell’Ottocento, e invita tutti noi anche oggi, a lottare contro le ingiustizie, ad aiutare i più deboli e aimpegnarci per rendere il mondo un posto migliore. 

Michela Alessandroni

Charles DickensCanto di Natale, traduzione italiana di Riccardo Mainetti, illustrazioni di John Leech, flower-ed 2018, ebook e cartaceo. Link per l’acquisto:

https://www.amazon.it/Canto-Natale-Charles-Dickens/dp/8885628451\

Seguite la casa editrice flower-ed qui:

https://www.facebook.com/floweredpage/

https://www.instagram.com/casa_editrice_flowered/


Comments (3)

  1. Great content! Super high-quality! Keep it up! 🙂

    Rispondi
  2. Grazie davvero di tutto ❤️! Tanti auguri per un Sereno e Buon Natate e “come diceva sempre Tiny Tim Che Dio ci benedica tutti!”

    Rispondi
    1. Grazie e tanti auguri di buon Natale anche a te ❤️

      Rispondi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi